che cosa è la genetica?
La genetica,dal greco "ghènesis" che significa origine,è quella branca della biologia che studia l'eredità. Nell'allevamento degli uccelli viene adoperata per determinare la trasmissione dei caratteri al fine di rafforzare e/o eliminare caratteristiche fenotipiche,morfologiche,taglia,malformazioni,predisposizione o resistenza a malattia,predisposizione alla cova etc.etc..Un'ottima tecnica per ottenere tali risultati è il metodo di accoppiamento seguendo lo schema dettato dalla tavola di "Felch" realizzando degli incroci in consanguineità. Alcuni allevatori ritengono lo studio di tale procedura noioso o addirittura inutile,in effetti la conoscenza degli aspetti fondamentali della trasmissione dei caratteri ereditari è necessaria al fine dell'accoppiamento ottimale per avere figli con le caratteristiche che ci siamo prefissati.Ritenendo tale conoscenza indispensabile,espongo,in maniera molto sintetica,alcuni concetti facili da assimilare e da mettere in pratica prendendo in esame le regole basilari della genetica ed i termini più comunemente utilizzati.Il DNA è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche.Il gene è l'unità fondamentale della genetica che corrisponde ad un segmento del DNA responsabile di un carattere.L'insieme di tutto il materiale ereditario è chiamato genoma.Si definisce cromosoma la cromatina condensata,la cromatina rappresenta il DNA + le proteine.Tutte le specie animali,ma anche vegetali,hanno un determinato numero di cromosomi(46 nell'uomo dove il gamete sia maschile che femminile è formato da 23 cromosomi)organizzati in coppie.Le cellule germinali (ovulo per la femmina e spermatozoo per il maschio) possiedono invece,un solo cromosoma e non una coppia.Quindi ogni individuo viene generato dall'unione dell'ovulo con lo spermatozoo ed ha metà patrimonio genetico del padre e metà patrimonio genetico della madre.La costituzione genetica dell'individuo è chiamata genotipo,le varie manifestazioni esterne vengono indicate con il temine fenotipo(ad esempio il colore delle piume).Dopo queste brevi,sintetiche,nozioni sulla genetica passiamo ad un esempio pratico di accoppiamento tra due diamanti di Gould,un ancestrale ed un mutato in modo da poter studiare il comportamento dei geni.Consideriamo l'accoppiamento tra soggetto con il dorso verde(indicando con la lettera A,maiuscola,il gene che regola il colore del piumaggio)sia quello dominante in quanto tipico del soggetto ancestrale,mentre il colore blu rappresenti la mutazione(non presente in natura,quindi recessivo)con la lettera m (minuscola).Nel genotipo del soggetto ancestrale(dorso verde) la coppia di alleli(geni trasmessi dai genitori ai figli) sarà indicata con AA, mentre nel soggetto mutato(blu) sarà mm. Facciamo un esempio: