Questo sito è dedicato alla passione che coltivo da oltre tredici anni; il diamante di gould.
Ai sensi della legge 7/3/2001, n°62, si dichiara che questo sito non rientra nella categoria di "informazione periodica" in quanto non viene aggiornato regolarmente.
LO SCRIVENTE INTENDE,ATTRAVERSO LE PAGINE DI QUESTO SITO,PROMUOVERE L'ALLEVAMENTO E LA DETENZIONE SOLO DI UCCELLI NATI IN CATTIVITÀ.DIFFONDERE L'AMORE ED IL RISPETTO DEGLI ANIMALI E DEL LORO AMBIENTE ILLUSTRANDO METODICHE E TECNICHE IDONEE ALLA LORO RIPRODUZIONE E MANTENIMENTO NEL RISPETTO DEL LORO BENESSERE.
filmato concesso gentilmente dal sig.Fabrizio Mosciè al quale vanno i miei ringraziamenti
mie considerazioni:
Chi alleva, a titolo professionale e/o amatoriale, uccelli da compagnia deve tenere sempre presente che l'allevamento deve mirare a selezionare soggetti sani e privi di caratteristiche che possono comprometterne il benessere.Deve prodigarsi affinchè ai soggetti in suo possesso non vengano inflitti sofferenze,dolori o lesioni.Chi desidera allevare uccelli è bene che si informi,prima di acquistare un soggetto da utilizzare per la riproduzione,su probabili problemi ereditari dei genitori e degli ascendenti del soggetto. Un soggetto su cui sussiste il dubbio di un problema di salute (ha avuto in passato,anche se remoto, lui o anche i genitori)problemi di salute,deve essere esaminato attentamente. Non è consigliato utilizzare detto soggetto per la riproduzione in quanto tale accoppiamento potrebbe determinare progenie con tare ereditarie di malattie, che inevitabilmente sarebbero trasmesse alla figliolanza.Le condizioni di allevamento e la salute dei genitori sono determinanti per il normale sviluppo dei pullus. L' allevatore deve conoscere le esigenze alimentari e di detenzione della specie di uccelli che alleva e sapere come prevenire danni ereditari e malattie infettive.
Evitare la riproduzione eccessiva
L'allevatore deve calcolare quanti soggetti può detenere in considerazione del tempo che può dedicare agli stessi,ed evitare di mettere in cova un numero eccessivo di coppie che di conseguenza darebbero una riproduzione eccessiva di progenie tale che l'allevatore non riesca più ad accudirli,alimentarli o curarli in maniera corrispondente alle loro necessità.
Riconoscimento precoce delle malattie
IL DIAMANTE DI GOULD
Chloebia gouldiae
Il Diamante di Gould (Chloebia gouldiae) è un uccellino originario dell'Australia appartenente all'ordine dei Passeriformi e alla famiglia degli Estrildidae. Venne descritto per la prima volta dal naturalista John Gould fra il 1838 e il 1840 .La zona di riproduzione del Diamante di Gould è localizzata nella regione Kimberley nel Nord-Ovest dell'Australia. I Gould apprezzano particolarmente le aree calde e soleggiate con un tasso di umidità di circa il 60% ed una temperatura intorno ai 20°;in tali zone si riproducono.Il Diamante di Gould è di indole socievole che vive in gruppi formati da numerosi soggetti che possono raggiungere diverse centinaia.In natura si muove in stormi alla ricerca di semi;per tale motivo in cattività è consigliabile ospitare più di una coppia in voliera.Non essendo soggetti aggressivi,non mostrano comportamenti ostili neppure nel periodo riproduttivo.Si può affermare,senza tema di smentita,che se trattati con calma e discrezione divengono molto domestici.Questi uccellini si riproducono in primavera/estate australiana che in europa corrisponde al periodo settembre-febbraio. Predilige nidificare nelle cavità degli alberi deponendovi dalle 4 alle 8 uova, che la coppia cova per 14 giorni a turno, anche se la sola femmina sosta nel nido durante la notte.Intorno al ventesimo giorno i pullus si vestono di piume,ma bisogna aspettare dai 3 ai 4 mesi per ammirare la bellissima livrea che li contraddistingue.La muta(processo di cambio delle piume)dura diverso tempo e può accadere che il novello non riesca a portare a compimento la sostituzione dell'intero piumaggio,mostrando ancora alcune parti (come la zona oculare o il petto) con colorazione grigio/verde.Di norma, tuttavia, queste scompaiono definitivamente alla successiva muta nè compromette le cove. Nonostante siano allevati in cattività da innumerevoli generazioni i diamanti di gould mantengono il ciclo dell'emisfero d'origine riproducendosi nei mesi invernali tra ottobre e Marzo. Dato che in cattività raramente allevano la prole,a volte si rende necessario ricorrere a delle balie, perlopiù i Passeri del giappone,che covano le uova e svezzano i novelli in modo esemplare.Il portanido è costituito da una cassetta,è preferibile fornirlo a doppia camera,con un'anticamera che funge da ingresso e uno, oscuro, ove depongono le uova. Per la costruzione del nido il gould utilizza fibre di cocco,fili d'erba essiccati,piume etc etc.Il gould è un uccello coloratissimo, caratterizzato da testa di colore rosso, giallo o nero, dorso verde, petto viola o bianco, ventre giallo;in cattività esistono anche le mutazioni blu e pastello. La maschera della testa che sia rossa,nera o arancio, è circondata da una sottile striscia nera, più estesa sul collo e sul mento, a sua volta circondata da una fascia di colore azzurro nel maschio, verde chiarissimo nella femmina, che si stempera nel verde (o nel blu, in caso di mutazione) del dorso. Il groppone presenta un azzurro intenso, mentre la coda è nera ed è caratterizzata da due lunghe penne caudali. Il dimorfismo sessuale è molto marcato,ad una intensa livrea del maschio,corrisponde una livrea più tenue nella femmina. In natura esistono solo esemplari a petto viola: la mutazione a petto bianco è stata ottenuta e fissata in cattività in Sudafrica negli anni 1960/1970.
2)Le informazioni riportate sul sito sono state inserite con grande attenzione,tuttavia non si esclude la possibilità di qualche errore. Si declina ogni responsabilità per eventuali problemi che possono scaturire da informazioni non corrette o obsolete. |

select your language
alcune immagini del software ALLÈCRYA
qui di seguito qualche immagine del software "ALLÈCRYA" 2^versione
Grazie di cuore a tutti i visitatori del sito.Un grazie particolare va a coloro che hanno dato,e che vorranno dare, suggerimenti e consigli.